Biblio > Sources > 340

Type de textesource
TitreDiscorsi di Nicolo Rossi Vicentino Academico intorno alla Tragedia
AuteursRossi, Nicolò
Date de rédaction
Date de publication originale1590
Titre traduit
Auteurs de la traduction
Date de traduction
Date d'édition moderne ou de réédition
Editeur moderne
Date de reprint

, p. 63

Certa cosa è, dunque, per quanto è stato scritto da Aristotele nel principio della Poetica, che la imitazione, che è proprio instrumento del poeta, è data agli uomini dalla natura, poiché per quella sono differenti dagli altri animali ; per quella imparano più agevolmente le prime lettere, e di quella molto si dilettano ; e tanto ché le cose vere che potrebbero indurre in loro spavento, orrore e pianto, espresse con imitazione daranno loro diletto e piacere. Onde se fossero veduti da alcuno que’ crudeli tormenti che fe’ dare Nicocreonte, tiranno di Cipri, ad Aristarco, e vedesse tormentato con tanta constantia di animo patire quelle acerbissime pene, chi non sarebbe privo di ogni umano sentimento qual volta non si sentisse pieno di orrore e di compassione ? E pure, se una tal cosa fosse descritta poeticamente da alcuno eccellente poeta, non come fu fatta ma come verisimile puote esser fatta o vero dipinta da alcun pregiato pittore in una tavola, maravigliosamente dileterebbe.

Dans :Cadavres et bêtes sauvages, ou le plaisir de la représentation(Lien)

, « Della dizione tragica » (numéro cap. IX) , p. 101

E perché gli spettatori piangono con cui piange e ridono con cui ride, come dice Orazio, fa di mestieri che la persona appassionata ne’ lamenti suoi lasci vedere alcuna lagrima ; la quale cosa molto bene seppero fare Esopo tragico e Roscio comico a Roma, et Andronico istrione in Atene, e quel Polo istrione di cui parla Aulo Gellio nei libri delle sue Notti attiche.

Dans :Polos, si vis me flere(Lien)

, « Dei costumi della tragedia » (numéro cap. VII) , p. 95

Aristotele nel principio della Poetica […] dice che la tragedia e l’epopea sono imitazioni d’i migliori, e si come tra pittori Polignoto era imitatore anche egli d’i migliori, le imagini del qual Polignoto, dice esso filosofo nell’ottavo della Politica, che dovrebbero imitare i giovinetti, perché sempre riguardava nelle sue pitture ad esprimere i più belli.

Dans :Zeuxis et Polygnote : action et caractères(Lien)